The European Researchers’ Nights are events held by Universities and research centers in all Europe every year the last Friday of September.
Last Friday, September 29 at the Parco delle Scienze - Campus of the University of Parma the European Researchers Night took place, a day promoted by the European Commission with the aim of bringing families, children and citizens all ages find out more and fall in love with science.
The Department of Food and Drug participated with the initiative "an apple a day really keep doctors away". During the afternoon, Laura Desy D'Angelo, Silvia Turani and Umberto Massa Saluzzo, graduated in course of Gastronomic Science, led the participants to get to know better apple products, explaining how to properly interpret the labels without getting misled.
From 5 pm on, it was asked a group of kids to choose to take a snack between an apple, apple slices Leni's ready for consumption or a Leni's apple juice. The demonstration has been used to show to the general public the link between consumer science (what actually influence our choices), the product category (whole, cut or processed apple) and what can be done to improve eating habits. This discussion was addressed by Dr. Giovanni Sogari, a researcher at Parma University, who is currently a visiting scholar at Cornell University (USA) thanks to a Marie Sklodowska-Curie research grant and by Professor Cristina Mora.
During the streaming from the United States of America, besides explaining what a Marie Sklodowska-Curie fellow is, the young researcher introduced his project "CONSUMEHealth. Using consumer science to improve your eating habits" and his blog giovannisogari.com.
Lo scorso venerdì 29 settembre presso il Parco Area delle Scienze – Campus dell’Università di Parma si è svolta la “Notte europea dei ricercatori”, una giornata promossa dalla Commissione Europea con l’intento di far avvicinare grandi e piccini al mondo della ricerca e dei ricercatori.
Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco ha partecipato con l’iniziativa “Una mela al giorno toglie il medico di torno”. Nel corso del pomeriggio Laura Desy D’Angelo, Silvia Turani e Umberto Massa Saluzzo, laureati in Scienze Gastronomiche, hanno guidato i partecipanti nella scoperta di alcuni prodotti a base di mele, spiegando come interpretare correttamente le etichette senza farsi trarre in inganno.
Dalle ore 17 è stato chiesto ad un gruppo di ragazzi di scegliere quale omaggio preferissero ricevere fra una mela intera, delle fette di mela Leni’s pronte per il consumo o un succo di mela Leni’s. La dimostrazione è servita per far intuire al pubblico il legame fra la scienza del consumatore (cosa influisce sulle nostre scelte), la modalità di consumo di un prodotto (intero, tagliato, trasformato) e cosa si può fare per migliorare le abitudini alimentari. Questo tema è stato trattato da Giovanni Sogari, ricercatore di Parma, che si trova attualmente alla Cornell University (USA) con una borsa di ricerca Marie Sklodowska-Curie. E dalla Professoressa Cristina Mora.
Durante il collegamento streaming dagli Stati Uniti, il giovane ricercatore, oltre a spiegare in cosa consiste una borsa di ricerca Marie Sklodowska-Curie, ha presentato il suo progetto “CONSUMEHealth. Utilizzare la “consumer science” per migliorare le abitudini alimentari” e il suo blog giovannisogari.com.
2021 - Giovanni Sogari | Privacy Policy | Cookie Policy